Proposta di progetto motorio gratuito rivolto alle scuole dell'infanzia e primarie di Bassano e dintorni
Bizzotto Carla (istruttrice nazionale minibasket, diplomata sociopsicopedagogico con abilitazione);
Agnolin Stefano (istruttore nazionale minibasket, diplomato isef);
Zonta Alberto (istruttore minibasket, laureato in scienze motorie);
Grossele Giuliano (istruttore minibasket, laureato in scienze motorie);
Censi Massimiliano (istruttore minibasket).
Plessi: la nostra proposta di intervento vuole coinvolgere tutti i bambini dell’ultimo anno della Scuola d’Infanzia e tutti i bambini delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte delle Scuole Primarie del comune di Bassano del Grappa.
La società propone tale progetto gratuitamente per i grandi delle Scuole dell’Infanzia e le classi prima, seconda, terza, quarta e quinta delle Scuole Primarie; su richiesta, con un contributo di 1€ a bambino per lezione, sarà possibile svolgere più di 4 lezioni per classe.
Il gioco e l’avvio ad una corretta educazione sportiva, sono momenti importanti nell’azione educativa nella scuola. Il minibasket, come attività ludica-sportiva proposta ai bambini di questa fascia di età, risulta essere una valida risposta al bisogno di movimento del bambino ma anche all’attivazione dell’intelligenza.
Il nostro desiderio è quello di fornire una valida attività motoria di base e di far conoscere un bellissimo gioco/sport quale è il minibasket.
La metodologia per l’insegnamento del minibasket si basa sui seguenti principi fondamentali.
Il contenuto specifico nell’ambito dell’ intervento motorio si identifica con gli obiettivi primari del gioco sport Minibasket e riguardano lo sviluppo dei fondamentali di gioco:
Le lezioni si svolgeranno in palestra o locale adibito alla motoria.
Ove ci fosse la necessità, sarà compito dell'istruttore di MBA organizzare le strutture con canestri, palloni e piccoli attrezzi.